Il Castello sotto la Piazza
L’antico Castello di Casal Cermelli, di proprietà dei Marchesi Trotti Bentivoglio, fu ceduto in permuta al Comune nel 1841 dopo vari passaggi di proprietà, dei quali si trova traccia nei Libri delle mutazioni conservati nell’Archivio storico presente nei locali del Palazzo Comunale.
Nel 1863, con Deliberazione del Consiglio Comunale, fu dato il via alla demolizione degli ultimi ruderi del castello per la costruzione della nuova Casa Comunale. Per questo, quando l’Amministrazione Comunale di Casal Cermelli, nell’inverno del 2023, intraprese un progetto di riqualificazione della piazza, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo richiese che gli scavi – benché limitati e poco profondi – fossero effettuati con sorveglianza archeologica.
Dopo l’asportazione dell’asfalto, venne aperta una trincea – destinata ad accogliere un collettore idraulico – sul margine settentrionale della piazza. All’imbocco di una strada significativamente denominata via del Castello, già a pochi decimetri di profondità, emergeva un muro abbastanza spesso (circa 75 cm) con andamento ovest/est, ben costruito in ciottoli legati da un’abbondante malta bianca, assai tenace.
Grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale, lo scavo archeologico è stato esteso – oltre le esigenze del progetto originario – verso nord e verso est, allo scopo di accertarne l’andamento. Il muro proseguiva in linea retta ancora per 5 metri, fino al punto in cui incontrava un'altra struttura ortogonale identica per spessore, tecnica e materiali impiegati, indagata ancora per un paio di metri.
Entrambi i muri erano fondati contro terra in uno strato di terreno argilloso che conteneva frammenti – minuti, ma idonei a fornire indicazioni – di ceramica graffita policroma databile al XIV-XV secolo. L’angolo di giuntura tra le due fondazioni, inoltre, ha subito un rinforzo sullo scorcio del medioevo o forse nella prima età moderna a giudicare dal modulo dei mattoni adoperati. In un piccolo saggio, è stato inoltre documentato il taglio di una fossa parallela al muro: si trattava probabilmente del fossato come si può desumere anche dal fatto che il prospetto del muro era rivestito inferiormente da malta idraulica.
In sintesi, le indagini archeologiche (eseguite dalla ditta Lo Studio S.r.l. sotto la direzione scientifica della Soprintendenza), hanno documentato i perimetrali esterni del castello basso medievale di Casal Cermelli, circondati da un fossato.
Il rilievo planimetrico delle strutture, precisamente posizionato rispetto ai catastali napoleonici, conferma l’interpretazione: i muri emersi corrispondono infatti al vertice nord-est di una manica a L, residuo dell’originario recinto fortificato di forma quadrangolare che, grosso modo, occupava per intero l’attuale piazza.
Secondo le notizie riportate dagli Statuti di Alessandria del 1297, l’insediamento di Casal Cermelli era sorto ex novo, alcuni anni prima, nel 1280, per iniziativa di Florio Cermelli e di una dozzina di altri esponenti del patriziato alessandrino, per lo più membri della medesima famiglia che diede il nome al luogo.
Da una singolare disposizione statutaria, che vietava la vendita di vino “in castro sive recepto Cirimellorum quod est in Casali ipsorum” – apprendiamo che l’insediamento doveva essere articolato in due componenti: il castello o castelletto, munito di torre (attestata anch’essa in un altro passo degli Statuti) e il ricetto.
Un documento del 1463 riporta la vendita di una porzione di casa “sitam in castro Cirimellorum” confinante con il “murum dicti castri” (forse quello perimetrale individuato nel recente scavo?), con la “via communis” e con altre abitazioni. Da questa fonte desumiamo che abitazioni si trovavano sia nel castello sia nel ricetto e che quest’ultimo era adiacente al primo. Ignoriamo l’esatta posizione del ricetto, che tuttavia doveva essere adiacente al castello: si può ipotizzare che si trovasse nel settore del concentrico delimitato da piazza Marconi, via del Castello e via Martiri della Libertà, all’interno del quale edifici e partizioni catastali conservano orientamenti diversi rispetto a porzioni più recenti dell’abitato. Se così fosse, si tratterebbe dunque di un ricetto quadrangolare piuttosto piccolo (circa 80×90 m), forse destinato a ricoverare in condizioni di sicurezza – in una fase storica di una certa turbolenza politico-militare – i coltivatori dipendenti che lavoravano le terre dei Cermelli e degli altri nobili fondatori.
Gian Battista Garbarino
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo
The Castle beneath the Square
The ancient Castle of Casal Cermelli, once owned by the Marquises Trotti Bentivoglio, was transferred to the Municipality in 1841 through an exchange agreement, following several changes of ownership recorded in the Books of Transfers preserved in the Historical Archives of the Town Hall.In 1863, a resolution by the Town Council authorized the demolition of the castle’s last remaining ruins to make way for the construction of the new Town Hall.
For this reason, when the Casal Cermelli Municipal Administration launched a redevelopment project for the town square in the winter of 2023, the Superintendence of Archaeology, Fine Arts and Landscape for the Provinces of Alessandria, Asti, and Cuneo required archaeological supervision during the excavation works, even though they were limited in depth and extent.Once the asphalt was removed, a trench was opened along the northern edge of the square to install a hydraulic pipe.
At the start of a street aptly named Via del Castello (“Castle Street”), just a few decimeters below the surface, a substantial wall (about 75 cm thick) was uncovered. The wall ran west to east and was solidly built using pebbles bound by a strong white mortar.
Thanks to the Municipality’s support, the archaeological excavation was extended—beyond the initial project needs—northward and eastward to determine the layout of the structure. The wall continued straight for another 5 meters until it intersected with another wall at a right angle, built with the same materials and technique. This second wall was traced for a couple more meters.
Both walls were founded on clay-rich soil containing small but significant fragments of polychrome incised pottery, which allowed archaeologists to date the structure to the 14th–15th century. The corner where the walls met had been reinforced, likely during the late Middle Ages or early modern period, based on the size and style of the bricks used.
A small excavation unit also revealed the cut of a ditch running parallel to the wall—likely the castle’s moat—indicated also by a coating of hydraulic mortar on the lower portion of the wall’s face.In summary, the archaeological investigation (carried out by Lo Studio S.r.l. under the scientific direction of the Superintendence) revealed parts of the external perimeter of the medieval castle of Casal Cermelli, which was originally surrounded by a moat.
A detailed plan of the structures, precisely aligned with Napoleonic cadastral maps, confirms the interpretation: the uncovered walls correspond to the northeast corner of an L-shaped wing—remnants of the original quadrangular fortified enclosure that roughly covered the entire area of today’s square.
According to the Statutes of Alessandria from 1297, the settlement of Casal Cermelli was established ex novo in 1280, on the initiative of Florio Cermelli and about a dozen members of the Alessandrian patriciate, mostly from the same family that gave the place its name.From a curious clause in the statutes—banning the sale of wine “in castro sive recepto Cirimellorum quod est in Casali ipsorum”—we learn that the settlement likely consisted of two main components: the castle or small fort, equipped with a tower (also mentioned elsewhere in the statutes), and the ricetto (a fortified shelter or refuge).
A 1463 document records the sale of part of a house “sitam in castro Cirimellorum” adjacent to the “murum dicti castri” (possibly the one found in the recent excavation), a “via communis”, and other houses. From this we understand that dwellings existed both within the castle and in the ricetto, which was likely adjacent to it.While the exact location of the ricetto is unknown, it may have stood in the area enclosed by Piazza Marconi, Via del Castello, and Via Martiri della Libertà—an area where buildings and cadastral parcels still show orientations differing from those in later parts of the town.
If so, the ricetto would have been a small quadrangular area (around 80 by 90 meters), likely intended to provide safe shelter during periods of political and military unrest for the farmers working the lands of the Cermelli and other noble founders.