Turismo e gastronomia
Sono da segnalare nella campagna due edifici rustici di interesse: la “Cascina Campagna”, cascinale-fortezza dell’ XI secolo che conserva del nucleo originario un ampio salone quattrocentesco con nervature in pietra di puro stile lombardo-gotico e la “Tenuta la Torre” forse derivata da una “curtis” longobarda che San Pio V aveva infeudato al Convento di Santa Croce. Di richiamo provinciale sono i canti di questua della Settimana Santa e di Calendimaggio (primo maggio) che si ricollegano a tradizioni antichissime.È meta di passaggio turistico per via della sua appartenenza alla Riserva Naturale, la quale è caratterizzata da una ricca e variegata vegetazione nonché da una fauna tipica degli ambienti fluviali