Tra i tradizionali eventi si segnala la cosiddetta “Cantè mag” (cantare maggio), consistente in una questua svolta la mattina del primo maggio da ragazzine e ragazzini che, agitando un ramo di biancospino o di lillà addobbato con nastrini e una bambola, passano di casa in casa cantando i rituali “strambotti”. La festa della Patrona, Santa Maria Assunta, si celebra il 15 agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il primo giorno successivo non festivo. Venerdì Santo: TRADIZIONALE QUESTUA DELLE UOVA per le cascine e le case sparse del paese. Sabato Santo - Vigilia di Pasqua - FESTA FINALE DEL “CANTE’ J’ OV”: nella piazza del paese, rischiarata solo da lanterne e fuochi, contornata da bancarelle con prodotti tipici: festa collettiva tra musiche, canti, balli e gustosi assaggi, nella nostalgica atmosfera del passato. L'ultimo fine settimana di agosto (dal giovedì alla domenica) si tiene presso i locali della Pro Loco di P.zza San Carlo la tradizionale "Sagra della porchetta e della rapa rossa". Ogni sabato mattina in P.zza Marconi in apposita area mercatale sono presenti alcuni banchetti per la vendita di generi alimentari e vestiario. In frazione Portanova è presente un piccolo luogo di culto all'aperto dedicato alla Madonna di Fatima, dove è presente una statuetta della stessa e dove si recano parecchi fedeli durante l'anno ed in particolare nel giorno della seconda domenica di settembre, quando viene celebrata una Santa Messa pomeridiana con la presenza anche di sua Eccellenza il Vescovo di Alessandria