Accesso ai servizi

COME FARE PER

SCIA sostitutiva del permesso di costruire

Descrizione:
In alternativa al permesso di costruire possono essere realizzati, mediante SCIA ( alternativa al permesso di costruire) alcuni interventi edilizi di consistenza maggiore.

Come Fare:
Gli interventi che consentono l'uso della SCIA alternativa sono: 1) interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni. 2) interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati, ivi compresi gli accordi negoziali aventi valore di piano attuativo, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata dal competente organo comunale in sede di approvazione degli stessi piani o di ricognizione di quelli vigenti; qualora i piani attuativi risultino approvati anteriormente all'entrata in vigore della legge 21 dicembre 2001, n. 443, il relativo atto di ricognizione deve avvenire entro trenta giorni dalla richiesta degli interessati; in mancanza si prescinde dall'atto di ricognizione, purché il progetto di costruzione venga accompagnato da apposita relazione tecnica nella quale venga asseverata l'esistenza di piani attuativi con le caratteristiche sopra menzionate; 3) interventi di nuova costruzione in diretta esecuzione degli strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche. Nel caso in cui venga utilizzata la Scia alternativa al permesso di costruire, è dovuto il pagamento dei contributi di costruzione e permangono le stesse responsabilità penali, civili e amministrative previste in caso di interventi realizzati in difformità dal permesso di costruire. Per effettuare la Scia l’interessato è sufficiente che compili e trasmetta al Comune il modello reperibile presso lo Sportello Unico per l’Edilizia oppure scaricabile al termine di questa Sezione Web allegando la relazione tecnica di asseverazione a firma di professionista abilitato alla progettazione, completo di tutta la documentazione indicata nel modello.

Informazioni specifiche:
Per effetto dell’accordo siglato il 7 luglio 2015 tra Governo, Regioni ed Enti Locali i moduli sinora in uso sono stati sostituiti con il modello unico così come previsto dall’articolo 1 comma 2 dell’accordo della Conferenza Unificata. L’utilizzo del modello unico nella presentazione della pratica è obbligatorio e pertanto a partire dal 16/10/2015 non potranno più essere utilizzati i moduli presenti in precedenza sul sito, che sono stati a tutti gli effetti sostituiti.

Dove Rivolgersi:
Ufficio tecnico (vedi dettaglio e orario di apertura)

Tempistica:
I lavori possono essere iniziati dalla data di presentazione della Scia allo Sportello Unico per l’Edilizia, sempreché siano allegate le autocertificazioni o le autorizzazioni preliminari eventualmente obbligatorie richieste dalle normative di settore.

Riferimenti Normativi:
Art. 22 comma 3 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii. Art. 23 comma 1 del D.P.R. 380/2001

Documenti allegati:
File wordSCIA sostitutiva del PC (6,96 MB)